Solo di notte aprono questi piccoli negozi,
in cui faccio i miei acquisti discreti,
questi cinematografi clandestini in quartieri brutti
che ancora proiettano sgranati film della mia vita.
Adagio ma non troppo. recitativo. Adagio ma non troppo. Arioso Dolente.
Bel post, è questo immagino a cui ti riferivi giorni fa. Non conosco la Achmatova ma mi è piaciuta questa sua risposta: «Quando chiesero ad Anna Achmatova, la matriarca della poesia russa, “Lei ha letto Dante?”, con il suo tono da grande regina della poesia rispose: “Non faccio altro che leggere Dante”»
p.s. Metto anche la fuga, si sa mai che qualcuno voglia ascoltare per intero il III movimento ;) http://www.youtube.com/watch?v=UJG8VqU8XNE
esattamente questo :) è una gran donna.. ma l'ha fatta scoprire un libraio al festival della filosofia (sante bancarelle di libri usati) è una figura abbastanza complessa da quel poco che so.. ps.grazie per la fuga! ^.^ l'altro giorno ascoltai buona parte della sonata.. mi servono spiegazioni da persone competenti..propongo di istituire angolo di ascolto a casa b.
C.V.D. al festival finiscono per essere più utili le bancarelle delle conferenze. Mi informerai meglio dal vivo sulla poetessa. Brava che frequenti Beethoven, sperando di essere in grado di darti le spiegazioni che cerchi, ti lascio qui un link che potrà solleticarti l'appetito musicale: http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/sabatopianpiano/2011/10/29/sabato-pianpiano.html#Audio
"L'ultima Sonata di Beethoven raccontata da Thomas Mann: di questo torniamo ad occuparci in questa puntata di «Sabato Pian Piano». Nel romanzo «Doctor Faustus», ossia la storia della vita, della follia e della morte del musicista Adrian Leverkühn (1947), il narratore ed il protagonista seguono una conferenza dedicata al tema «Perché Beethoven non ha aggiunto un terzo tempo alla sonata per pianoforte op. 111?». Ascolteremo oggi la parte conclusiva della conferenza di Wendell Kretzschmar (nella traduzione italiana di Ervino Pocar) ed il secondo movimento dell'ultima Sonata di Beethoven, nell'interpretazione di Maurizio Pollini."
sento dall'altro cosa ne pensa (giovedì ci sei?) più tardi ascolterò, grazie..as usual :) se vuoi dell'anna ti porto il libercolo da cui sono tratte tutte le poesie che trovi qui, molto vissuto ma come sempre i piccoli librcini bianchi di poesia hanno una discreta spiegazione del vissuto dell'autore (magari per te molte cose sono già di tua conoscenza..)
Direi di esserci, anche se è un po' un periodaccio.. Portalo il libercolo, grazie :) Sono curioso di vedere se viene approfondito l'interesse per Dante
giovedì alle 21 inizia uno splendido serial (questa volta diventa appuntamento fisso) quindi dobbiamo trovare un'altra sera per gli incontri musicali (il padrone di casa o altro partecipante è favorevole) cmq mi prendo su anche l'annina :) frrrrr
Bel post, è questo immagino a cui ti riferivi giorni fa. Non conosco la Achmatova ma mi è piaciuta questa sua risposta: «Quando chiesero ad Anna Achmatova, la matriarca della poesia russa, “Lei ha letto Dante?”, con il suo tono da grande regina della poesia rispose: “Non faccio altro che leggere Dante”»
RispondiEliminap.s. Metto anche la fuga, si sa mai che qualcuno voglia ascoltare per intero il III movimento ;)
http://www.youtube.com/watch?v=UJG8VqU8XNE
esattamente questo :)
Eliminaè una gran donna.. ma l'ha fatta scoprire un libraio al festival della filosofia (sante bancarelle di libri usati) è una figura abbastanza complessa da quel poco che so..
ps.grazie per la fuga! ^.^ l'altro giorno ascoltai buona parte della sonata.. mi servono spiegazioni da persone competenti..propongo di istituire angolo di ascolto a casa b.
C.V.D. al festival finiscono per essere più utili le bancarelle delle conferenze.
EliminaMi informerai meglio dal vivo sulla poetessa.
Brava che frequenti Beethoven, sperando di essere in grado di darti le spiegazioni che cerchi, ti lascio qui un link che potrà solleticarti l'appetito musicale: http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/sabatopianpiano/2011/10/29/sabato-pianpiano.html#Audio
"L'ultima Sonata di Beethoven raccontata da Thomas Mann: di questo torniamo ad occuparci in questa puntata di «Sabato Pian Piano». Nel romanzo «Doctor Faustus», ossia la storia della vita, della follia e della morte del musicista Adrian Leverkühn (1947), il narratore ed il protagonista seguono una conferenza dedicata al tema «Perché Beethoven non ha aggiunto un terzo tempo alla sonata per pianoforte op. 111?». Ascolteremo oggi la parte conclusiva della conferenza di Wendell Kretzschmar (nella traduzione italiana di Ervino Pocar) ed il secondo movimento dell'ultima Sonata di Beethoven, nell'interpretazione di Maurizio Pollini."
p.s. audace l'angolo di ascolto, mi piace!
sento dall'altro cosa ne pensa (giovedì ci sei?)
Eliminapiù tardi ascolterò, grazie..as usual :)
se vuoi dell'anna ti porto il libercolo da cui sono tratte tutte le poesie che trovi qui, molto vissuto ma come sempre i piccoli librcini bianchi di poesia hanno una discreta spiegazione del vissuto dell'autore (magari per te molte cose sono già di tua conoscenza..)
Direi di esserci, anche se è un po' un periodaccio.. Portalo il libercolo, grazie :) Sono curioso di vedere se viene approfondito l'interesse per Dante
RispondiEliminagiovedì alle 21 inizia uno splendido serial (questa volta diventa appuntamento fisso) quindi dobbiamo trovare un'altra sera per gli incontri musicali (il padrone di casa o altro partecipante è favorevole)
Eliminacmq mi prendo su anche l'annina :)
frrrrr